Ci siamo! È arrivato il momento.
Quella circostanza che a talune persone dà pensiero, ad altre, invece, gioia e commozione.
Personalmente lo aspettavo da un po’. Forse per alleggerire quella sensazione di responsabilità che in particolari occasioni ho avvertito maggiormente, ma comunque colma di emozioni positive che si sono sempre trasformate in grandi soddisfazioni, divenute poi orgoglio e… vabbe’, meglio fermarmi qui.
È giunto finalmente il momento, quell’attimo da incorniciare…
GuideSlow è al suo primo significativo traguardo. Quest’anno Guida Turistica del Matese compie 10 anni!
Dieci anni di ricerca, fatica, incontri e sogni; di tanti progetti realizzati che hanno gratificato molto il nostro impegno.
Approfitto subito per ringraziare, con profondo rispetto e infinita stima, tutti i componenti della redazione e quanti hanno collaborato in questi anni per dare alla nostra rivista quella qualità ormai riconosciuta; testimoniata dai tanti apprezzamenti positivi che continuamente ci vengono manifestati.
Raccontare la bellezza di un territorio non è per niente facile, soprattutto quando non è prorompente o quando non si dispone di quelle grandi risorse che facilitano la presentazione ad un pubblico più vasto.
Però la nostra determinazione è tale da superare questi ostacoli. La bellezza che da dieci anni raccontiamo, e che vogliamo far conoscere ai visitatori più sensibili, è fatta di attimi, di sensazioni, di profumi e si… anche di sapori.
I territori che attraverso GuideSlow presentiamo a lettori e followers, sono tutti a vocazione agricola, ed è proprio questo che li rende unici e ricercati. L’alta qualità dei prodotti enogastronomici, supportata dalle insostituibili attrattive naturalistiche, sportive, storiche e archeologiche, riescono a richiamare quei visitatori che da qualche tempo si interessano ai territori dell’entroterra, preferendoli alle classiche mete turistiche più blasonate e note in tutto il mondo.
Il progetto editoriale GuideSlow, che si occupa della promozione turistica di territori poco conosciuti, rende tutte queste peculiarità protagoniste delle proprie azioni di informazione. Anche in questo modo si fa “cultura del territorio”, mettendo queste notizie a disposizione di tutti, attraverso la classica e preziosa comunicazione cartacea, unita all’utilizzo delle diffusissime nuove tecnologie.
Infatti, i nostri portali turistici, la nuovissima App Mobile e i canali social, tutti consultabili gratuitamente, sono di grande supporto a tutte le nostre iniziative.
La nostra è una vivace escursione nella bellezza, uno strano viaggio in un mondo sempre nuovo, fatto di piccoli dettagli che impreziosiscono il tempo investito, e alla fine si può esclamare compiaciuti: “ne è valsa la pena”.
In questi anni abbiamo redatto una sorta di piccola “enciclopedia del territorio”, che dal 2007 racconta tanto della nostra terra. Alcuni siti sono scomparsi, altri non sono più come li abbiamo descritti in passato, altri ancora sono stati di recente resi accessibili al pubblico.
Un territorio che cambia ha bisogno di essere seguito costantemente; è quindi fondamentale mettere insieme informazioni certe e credibili…
Per questo motivo siamo sempre attenti ad aggiornare i nostri contenuti, che assicurano le indicazioni turistiche più attuali.
E allora su!
È arrivato il momento di rimettersi lo zaino in spalla e riprendere quel cammino iniziato 10 anni fa che ci accompagna… alla scoperta del paradiso che ci circonda
Sisto Bucci
Acquista la Guida Turistica del Matese 2017
Lascia un commento